SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA in conformità alla direttiva CEE 91/155/EU   

BIO 14                           Data ultima revisione: 03/06/1998        pag. 1 di 3

1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA  

  SOCIETA’/IMPRESA PRODUTTRICE.

 

1.1 Nome del prodotto…………………: BIO 14

1.2 Impiego……………………………………………: Lubrorefrigerante a base acquosa per lavorazione

                              di taglio e rettifica.

1.3 Fornitore………………………………………: MAXLUBE di Castelli Massimo,

                              Via Gorizia 2/6,

                              21054 FAGNANO OLONA  VA ITALY

                              Tel.: 0331-351116 Fax: 0331-361716

2 COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI (Per il testo delle frasi “R” vedere allegato)

 

2.1 Componenti pericolosi…………………: nessuno.

 

2.2 Caratterizzazione chimica………: biocidi, inibitori della corrosione organici

                                  ed inorganici, acqua.

2.3 Il prodotto non contiene…………: nitriti,fenoli, ptBBA, PCB, fenoli, cloro, 

                                  olio minerale, nonilfenoletossilati, fosfati.

3 INDICAZIONE PERICOLI

 

3.1 Maggiori pericoli…………………: non sono conosciuti né prevedibili danni alla

                              salute nell’utilizzo normale. Non contaminare la

                              rete idrica con il materiale.

3.2 Pericoli specifici………………: rischio di superfici scivolose in caso di

                              fuoriuscita accidentale del prodotto.

4 MISURE DI PRONTO SOCCORSO

 

4.1 Inalazione……………………………………: non è richiesta assistenza, il concentrato non si 

                              volatilizza contatto con gli occhi: in caso di

4.2 Contatto con gli occhi……: lavare immediatamente e abbondantemente con acqua

                              e consultare un medico.

4.3 Contatto con la pelle………: in caso di contatto con il prodotto concentrato,

                              risciacquare con acqua. Il prodotto diluito non è

                              irritante per la pelle quando utilizzato alle

                              concentrazioni raccomandate ed è praticata una

                              buona igiene personale. Se necessario rimuovere

                              gli indumenti contaminati, incluse le scarpe.

                              Lavare accuratamente gli indumenti prima del loro  

                              riutilizzo. Se l’irritazione persiste,

                              interpellare un medico.

4.4 Ingestione……………………………………: in caso di ingestione del prodotto concentrato o

                              diluito, non provocare il vomito. Diluire bevendo

                              acqua o latte, interpellare un medico.

                              L’ingestione di piccole quantità di prodotto

                              diluito non causa danni alla salute ma può causare

                              fenomeni di nausea, diarrea o stress addominali.

 

5 MISURE ANTINCENDIO

5.1 Mezzi estinzione appropriati……: estinguere con anidride carbonica, 

                                    schiuma.

5.2 Metodi specifici……………………………………: nessuno/a, il prodotto contiene acqua.

5.3 Mezzi di estinzione che non devono essere

    usati per ragioni di sicurezza…………………………………: nessuno

5.4 Sistemi di protezione speciali

    per i vigili del fuoco………………………………………………………: indossare, se necessario,

                                                 sistema per autorespirazione

                                                 contro incendio.

5.5 Prodotti di combustione pericolosi………………………: ossidi di carbonio ed azoto.

 

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA in conformità alla direttiva CEE 91/155/EU   

BIO 14                           Data ultima revisione: 03/06/1998        pag. 2 di 3

6 MISURE IN CASO DI FUORIUSSCITA ACCIDENTALE

 

Asciugare con materiale assorbente inerte. Dopo la rimozione pulire ogni traccia con acqua. Scarico dell’acqua di risciacquo secondo le normative nazionali e locali.

 

7 MANIPOLAZIONE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE

 

7.1 Manipolazione…………………………: evitare il contatto del prodotto con la pelle.

                             Utilizzare il prodotto solo ed esclusivamente

                             come indicato nella scheda tecnica.

7.2 Stoccaggio…………………………………: mantenere a temperatura ambiente. Evitare il

                             congelamento. In caso di congelamento, è 

                             possibile una separazione del prodotto in due

                             fasi. Riportare a temperatura ambiente ed agitare.

 

8 CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE

 

8.1 Protezione individuale:

 

8.1.1 protezione respiratoria……: non sono richieste particolari precauzioni. 

8.1.2 protezione degli occhi………: raccomandati occhiali di sicurezza quando si

                                 manipola il concentrato.

8.1.3 protezione delle mani…………: raccomandati quando si manipola il concentrato.

8.1.4 protezione della pelle………: normale equipaggiamento usato nelle officine.

8.1.5 misure di igiene………………………: prassi generale di igiene industriale,

                                 protezione preventiva dell’epidermide.

 

9 PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE

 

9.1  Forma fisica…………………………………………: liquido giallo di odore chimico

9.2  Colore…………………………………………………………: ambra

9.3  Odore……………………………………………………………: leggero

9.4  PH (concentrato 20 °C)………………………………………:    10,2      DIN 51369

9.5  PH (in operazione 5%, 20 °C)………………………:     9,1      DIN 51369

9.6  Punto di ebollizione/intervallo………………: > 100 °C

9.7  Tensione di vapore…………………………………………………:come acqua

9.8 

9.9  Densità (20 °C)…………………………………………………………: 1083 Kg/m3      DIN 51757

9.10 Solubilità nell’acqua (20 °C): emulsionabile

9.11 Viscosità (20 °C)……………………………………………………: 3 mm2/s       DIN 51366

9.12 Solubilità in acqua………………………………………………: completa.

 

10 STABILITA’ E REATTIVITA’

 

10.1 Stabilità………………………………………………: stabile.

 

10.2 Condizioni da evitare………………: acidi forti e gli agenti ossidanti. Non

                                  aggiungere altri prodotti senza l’approvazione

                                  del Servizio Tecnico CIMCOOLâ.

 

10.3 Condizioni da evitare………………: non applicabile.

 

10.4 Prodotti di decomposizione pericolosi……: in caso di incendio si possono

                                              formare ossidi di carbonio, ossidi

                                              di azoto.

 

 

 

 

SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA in conformità alla direttiva CEE 91/155/EU   

BIO 14                           Data ultima revisione: 03/06/1998        pag. 3 di 3

11 INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE

 

Le seguenti informazioni sono ricavate dal metodo convenzionale raccomandato dalla Direttiva CEE 88/379 e sulla base di esperienze derivanti dall’utilizzo di questo prodotto e di prodotti similari. 

                            

                            Prodotto concentrato         Prodotto diluito

11.1 Inalazione……………………………………: non applicabile.            Vedi nota [A]

11.2 Contatto con gli occhi……: non irritante.              Vedi nota [B]

11.3 Contatto con la pelle………: non irritante.              Vedi nota [C]

11.4 Ingestione……………………………………: non tossico.                Vedi nota [D]

 

NOTE

[A] E' possibile l'inalazione di prodotto diluito in alcune applicazioni dove vi     

    sia nebulizzazione. La concentrazione del prodotto disperso nell’atmosfera

    di lavoro deve rientrare nei termini stabiliti dalle leggi in vigore. 

[B] E’ possibile avvertire una sensazione pungente agli occhi in caso di

    contatto con il prodotto diluito.

[C] Possibilità di leggere irritazioni della pelle quando il prodotto diluito è

    contaminato da alcuni oli e/o metalli disciolti o quandoi la concentrazione

    d’uso è elevata. In caso di irritazione si consiglia l’utilizzo di creme

    barriera come misura di controllo temporanea.

[D] L’ingestione di piccole quantità di prodotto diluito può causare nausea o

    diarrea.

12 INFORMAZIONI ECOLOGICHE

Non scaricare il prodotto concentrato e/o sue emulsioni sul suolo e nelle acque di superficie o sotterranee prima di averlo trattato. Gli scarichi devono rientrare nei limiti previsti dalle leggi nazionali e/o regionali vigenti.

 

COD emulsione 1% in acqua (g O2/l) = 4

 

13 CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO

 

Metodi di smaltimento più idonei: trattamento chimico, incenerimento, ultrafiltrazione. Gli scarichi devono rientrare nei limiti previsti dalle leggi nazionali e/o regionali vigenti.

14 INFORMAZIONI SUL TRASPORTO

 

Merce non pericolosa ai sensi dei regolamenti sui trasporti.

UN-n°……………………………………:        non applicabile.

ADR/RID classe……………:        non applicabile.

IATA     classe…………:        non applicabile.

 

15 INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE (Per la normativa nazionale relativa al prodotto vedere l’allegato)

Classificazione ed etichettatura CEE: non classificabile secondo le direttive

                                      CEE 67/548 e 88/379.

16 ALTRE INFORMAZIONI

L’olio minerale contenuto è altamente raffinato ad idrogeno e non rientra nella categoria delle sostanze pericolose ai sensi della direttiva CEE 94/69.

Le informazioni riportate in questa Scheda di Sicurezza sono corrette secondo le nostre migliori conoscenze del prodotto al momento della pubblicazione. Tali informazioni vengono fornite con l’unico scopo di consentire l’utilizzo, lo stoccaggio, il trasporto e lo smaltimento del prodotto più corretti e sicuri. Queste informazioni non devono considerarsi una garanzia od una specifica della qualità del prodotto. Esse si riferiscono soltanto al materiale specificatamente indicato e non sono valide per lo stesso quando usato in combinazione con altri materiali o in altri processi non specificatamente indicati nel testo della Scheda di Sicurezza del Materiale.